Chi Siamo
L’Aied, associazione italiana per l’educazione demografica, è un consultorio familiare accreditato di ispirazione laica, operante a Milano fin dal 1953.
L’attuale sede è nata nell’aprile del 1997. Lo scopo dell’associazione è quello di diffondere il concetto e il costume della procreazione libera e responsabile, stimolare la crescita culturale e sociale in materia di sessualità, contrastare ogni discriminazione fra uomo e donna nel lavoro, nella famiglia e nella società, combattere ogni forma di violenza, sessuale e sui minori, promuovere iniziative rivolte a migliorare la qualità della vita e a tutelare la salute della persona.
L’associazione promuove attività d’informazione e formazione nelle scuole rivolte a insegnanti, studenti e genitori e collabora con le scuole superiori di Milano dove realizza interventi di educazione sessuale e incontri dedicati al tema della violenza.
OBIETTIVI DEL CONSULTORIO:
- Fornire alle famiglie gli strumenti sanitari, sociali e psicologici necessari per affrontare i cambiamenti che il ciclo di vita offre
- Fornire informazioni al fine di favorire scelte consapevoli
- Accogliere i disagi manifestati dall’individuo, dalla coppia e dalla famiglia su questioni non ancora sfociate in situazioni di significativo disagio (consulenza, sostegno)
- Promuovere attività promozionali di prevenzione ed educazione alla salute psicofisica sulle aree del percorso nascita, adolescenza e menopausa
- Promuovere il consultorio come luogo per conoscere meglio il proprio corpo, le sue potenzialità e le sue capacità di relazione per vivere la sessualità e la maternità consapevolmente
- Creare una rete di sostegno alle relazioni familiari presenti e future; stimolare un rapporto tra utenti favorendo uno scambio di esperienze attraverso piccoli gruppi
A CHI È DESTINATO IL CONSULTORIO FAMILIARE?
Possono accedere al Consultorio Familiare:
singole persone, coppie, famiglie e le agenzie educative (scuole, enti, centri di aggregazione giovanile, etc…).
FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEL CONSULTORIO FAMILIARE
Ginecologhe, Ostetriche, Assistente Sociale, Assistente Sanitario, Psicologi e Psicoterapeuti, Psicopedagogista.
FIGURE PROFESSIONALI CHE COLLABORANO CON IL CONSULTORIO FAMILIARE SOLO IN REGIME PRIVATO
Avvocato, Psichiatra.